
Riproporre una cucina antica di mille anni riscoprendo i profumi e i sapori di erbe, condimenti, carni, olii, è impresa ardua se non impossibile.
Il profumo della terra è cambiato; è cambiato il sentore dei suoi frutti. Oggi possiamo solo riprendere antiche ricette, imitare i metodi di conservazione, riprodurre speziature e accostamenti senza mai ottenere quel gusto, strano, diverso, particolare per i nostri palati che a partire dalla cottura a fuoco vivo, non potrà mai più essere riprodotto.
Il segreto è chiudere gli occhi, assaporare gusti nuovi e scoprire nuovi accostamenti tentando di percepirli per quel che sono, ovvero sostanzialmente diversi dai nostri gusti assuefatti e omologati. Le pietanze erano per lo più servite tiepide, dolciastre, spesso brodose, a volte acidule.
I piatti medioevali spaziavano dai cerali ai legumi, agli ortaggi, alla frutta, alla carne. La Taverna offre una proposta che tiene conto del metodo di conservazione basato sulla dolcificazione e successiva speziatura. Troverete i piatti dei signori e quelli dei contadini accostati alle bevande più comuni del medioevo quali l’ippocrasso e il claretum.
Consigliamo al viandante di recare con se coltellaccio, cucchiaio di legno e panno di stoffa per pulirsi le labbra. In questo caso, come consuetudine, non verrà conteggiato il coperto. È gradito il commensale che si presenti in abito d’epoca: gli verrà omaggiato un assaggio della specialità della taverna, l’ippocrasso.
Varcando la soglia della Taverna siete entrati in un mondo novo dove i cuochi professionisti erano pochi ed itineranti; i cantastorie imperversavano alla ricerca di un obolo e le tavolate, allegre e unite dimenticavano problemi e preoccupazioni.
Vivete la Taverna per ciò che offre, dalla fagiolata con cipolla al farro con formaggio, dallo stinco al miele al maialino con mela e cannella .
Daniela & Drago

Tagliere misto dei Marchesi
Tagliere dei Marchesi (per 4 persone) salumi, formaggi, marmellata artigianale, miele, fonduta e assaggi a fantasia della cucina
Tagliere del Maniscalco
Tagliere del Maniscalco, salumi, formaggi, salse
*Chiedete l’ aggiunta del fujot di fonduta a parte


Torta di erbe
Torta di erbe con colata di fonduta, mela fritta e salvia
Fagiolata
-Mix di legumi europei
-Mix di legumi con aggiunta di salsiccia


Apericena
Misto di salumi e formaggi, torte di verdura,frittate, pasta fredda, gnocchi fritti, frutta, crostini,
Bagna Caoda
Olio, acciughe, aglio, peperone, cardo, sedano, topinambur, rapa, verza, uovo, macinato di maiale.
Solo su prenotazione minimo 12 persone


Farro risottato
Farro risottato al formaggio fuso.
Polente
- Salsiccia
- Cervo
- Cinghiale


Polenta concia
Isicia Omentata
Isicia Omentata: panino di carne di maiale macinata appartenente alla tradizione dell’antica Roma ed è preparata con bacche di ginepro, vino, frutta secca e una salsa particolare a base di pesce azzurro mediterraneo.
Doppio Hamburger e insalata (salsa piccante a richiesta)
Triplo Hamburger e insalata (salsa piccante a richiesta)

Maialino del Mercante
Spezzatino di maiale del Mercante alla cannella e mela

Straccetti di pollo
Pollo, miele e noci.


Stinco di maiale
Stinco di maiale al forno al miele o all’ippocrasso, contorno a scelta tra cipolle caramellate o polenta
La nostra specialità!
Alette di pollo speziate
Alette di pollo speziate con contorno di polenta


Grigliate (piccola e maxi)
Wurstel, hamburger, pollo, maiale, salsiccia, salse della casa .
Spezzatino di cervo
Cervo, carota, cipolla, rosmarino e sedano con polenta


Stufato di cinghiale
Cinghiale, lauro, ginepro, pepe e rosmarino con polenta
Porco alla spada
Maialino intero arrostito al forno ripieno di erbette e servito sulla spada su letto di patate al forno.
Minimo per 15 persone e da prenotare 10 giorni in anticipo

Cipolle caramellate
Cipolla rossa, caramello di aceto di idromele.


Zonclada
Ricotta e frutta secca.
Strudel
Sfoglia, mela, cannella, zucchero.


Ippocrasso
Vino speziato nero, tannico, zenzero, cannella, miele, zucchero di canna. Pastorizzato a 64°.
Claretum
Vino speziato bianco, cannella, miele, arancia e mela.


Idromele
Acqua, miele millefiori, lievito. Fermentazione 6 mesi
Sidro
Polpa di mela o pera, zucchero, lievito


Grog
Rum, infuso di the. La bevanda dei pirati
Cervisia
Birra bionda belga trappista Abbazia Single Malt e ippocrasso.
