Emporium Infernalis, taverna medioevale

La Taverna Medioevale

La taverna medioevale è un’esperienza di un diverso modo di pensare, di vivere e di mangiare.
È il luogo di ritrovo di pellegrini, viandanti, avventurieri.

La Taverna medioevale è una soglia da attraversare: è un mondo antico regolato da convenzioni e abitudini diverse. Frati, mercanti, ladri, bari, mercenari, giullari e cantastorie saranno i vostri commensali o, forse, siete proprio voi.

Una TAVERNA MEDIOEVALE, perchè?!
Da storico, ricercatore medievista, rievocatore, amante del medioevo e di quella cultura che gli illuministi definirono “secolo bui” o media aetas, tra i fasti di Roma antica e il Rinascimento, non posso lasciar passare una definizione fuorviante, fondamentalmente errata su quei 1016 anni di storia che tanto hanno lasciato sul piano della cultura e del progresso.
La taverna non è che un altare a questa cultura dove un po’ per gioco, un po’ con la serietà dei divulgatori più impegnati, si fa medioevo, si gioca al medioevo, si impara il medioevo.
E’ un ritorno al medioevo in chiave ludica ed enogastronomica, creando momenti soprattutto conviviali, ma conditi con qualche spunto giullaresco, o bardico.
Il tavolo unico, le luci soffuse, la mancanza di tovaglioli e forchette, arredi e stoviglie studiati ad arte per ripotare ad un mondo perduto, da rievocare, da riscoprire, sono il complemento ai cibi e alle bevande tratte da ricettari medioevali che concedono poco spazio al gourmet e alla sperimentazione-.
Il segreto è stare al gioco.
Un gioco dove l’oste è rude e l’ostessa è gentile; un gioco dove si mangia con le mani; un gioco dove si brinda tutti insieme; un gioco con una sola regola: adattarsi e lasciarsi trasportare.
Non facciamo cocktail, non facciamo nouvelle cuisine, non facciamo prigionieri.
Vendiamo solo qualche ora di gioco, di esperienza “diversa”.